Presentazione dei calendari della stagione agonistica 2024/2025 sulle nevi valdostane, venerdì 6 dicembre, alle 10.30, all’area megalitica di Aosta, alla quale sarà presente anche il presidente della Fisi, Flavio Roda.
Con il presidente del Comitato Fisi-Asiva, Marco Mosso, e il presidente federale, Flavio Roda, alla conferenza stampa saranno presenti il presidente della Regione autonoma Valle d’Aosta, Renzo Testolin, e gli assessori regionali Luigi Bertschy, Giulio Grosjacques e Jean-Pierre Guichardaz.
Una stagione agonistica sulle nevi della Valle d’Aosta lunga cinque mesi – l’opening affidato al Fondo, l’8 dicembre; chiusura delle competizioni, con lo Sci alpino, il 14 aprile – e in calendario poco meno di 200 appuntamenti, di tutte le discipline, specialità e categorie. Cinque gli appuntamenti della massima espressione mondiale: tre Coppe del Mondo di Snowboardcross, a Cervinia, il Fondo a Cogne e lo Sci alpino, a La Thuile; la Coppa del Mondo giovanile di Scialpinismo, a Crevacol/Saint-Rhémy-Bosses; il Campionato mondiale lunghe distanze, inserito nel Trofeo Mezzalama, tra Gressoney-La-Trinité e Breuil/Cervinia.
GpI Sci alpino
Christophe Jacquemod (Sc Courmayeur MB; 1’48”85) fa segnare, nettamente, il miglior crono nella seconda manche, recupera ben diciannove posizioni e conquista l’11° posto nello Slalom Fis Junior di San Giovanni di Fassa (Trento) disputato oggi e gara d’apertura del Gran Premio Italia di categoria.
A imporsi è stato il fiorentino, tesserato per lo Sc Lecco, Diego Bucciardini (1’46”81; già al comando a metà gara); al 34° e 35° posto, in risalita rispettivamente di 17 e 18 piazze, Vittorio Santoro (Sc Crammont MB; 1’56”33) e Thomas Carrozza (Club de Ski; 1’56”53); 37° Laurent Grivel (Sc Crammont MB; 1’58”42; in rimonta di 22 posizioni); 39° Mattia Contino (Sc Aosta; 2’01”31; 21). Terzo a metà gara, non conclude la seconda manche Jacques Belfrond (Cse), così come Peter Corbellini (Cse; 22°) e Ludovico Rosaschino (Sc La Thuile Rutor).
Sport invernali
È fissata per giovedì 19 dicembre, dalle 18, nella sede del Comitato, la 15° riunione del Consiglio direttivo; cinque i punti all’ordine del giorno e, tra questi, l’approvazione dei regolamenti dei vari settori.