Fisi - Comitato Valdostano Asiva

Comitato regionale

L'ASIVA (Associazione Sport Invernali Valle d'Aosta) nasce nel 1947, promossa da uomini come Guido Perolino e Alberto Deffeyes. Riconosciuta dalla FISI, l'ASIVA supporta l'organizzazione degli sport invernali in Valle d'Aosta.
Cenni storici
Consiglio direttivo
Commissioni funzionali
Giudici di gara

1947: nasce l'ASIVA

Il primo “Consiglio della Valle”, nominato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri tenne la sua prima riunione il 10 gennaio 1946, dando inizio ad un’amministrazione autonoma per la Valle d’Aosta. Questo accenno alla situazione amministrativa, del tutto particolare in quel momento, è necessario per inquadrare nella sua giusta luce la motivazione che fu alla base della costituzione di un Comitato Valdostano, distinto ed autonomo dal Comitato Alpi Occidentali che si occupasse della pratica degli sport invernali nella nostra Regione.

Già in anni precedenti si erano tenute in Valle competizioni di forte richiamo ed erano sopravvissute alla parentesi bellica alcune società in cui avevano militato atleti noti anche all’estero. Richiamarle a nuova vita, ritrovare i vecchi campioni e cogliere le giovani promesse significava non soltanto conseguire prestigiosi risultati sportivi, ma porre sicure basi per il rilancio del turismo, destinato a diventare asse portante della vita economica valdostana.

Sulla base di queste considerazioni, alcuni uomini di sicura indiscussa fede valdostana, particolarmente attenti ai possibili futuri sviluppi del settore e, soprattutto di quello del turismo invernale, ebbero l’idea di creare: la “Association des Sports d’Hiver de la Vallée d’Aoste – Associazione Sport Invernali Valle d’Aosta”. Tra di essi vi erano: Guido Perolino, Alberto Deffeyes, Fausto Guillet, Rodolfo Jeantet, Ottavio Berard, Ottino Jeantet, Riccardo Ghignone, Pacifico Marguerettaz, Pier Fausto Cavallo. L’Associazione fu riconosciuta dalla F.I.S.I. il 30 dicembre 1946 e poté iniziare ufficialmente la sua attività. Retta da uomini che, con scarsi mezzi, ma tanta buona volontà, passione e grande competenza, seppero creare un organismo che ancora oggi dispone di una struttura efficiente. Ne facevano parte gli Sci Club: Gran Paradiso di Cogne, Aosta del capoluogo, Cervino di Valtournenche, Monte Bianco di Courmayeur, Lyskamm di Gressoney La Trinité, Ruitor di La Thuile, oltre alla Società Guide e Sciatori del Cervino al Breuil.

D’intesa con Fausto Guillet, Direttore dell’Ufficio Regionale per il Turismo, il 27 settembre 1947 viene emanato il primo Statuto dell’ASIVA. Il Consiglio Direttivo, che durava in carica tre anni, era composto dai Presidenti dei sodalizi affiliati, dal rappresentante del CONI regionale e da un membro designato dall’Ufficio Regionale per il Turismo ed eleggeva il Presidente ed il Vice Presidente.

Gli Sci Club godevano di ampia autonomia gestionale e operativa, ma dovevano mettere a disposizione dell’ASIVA gli atleti convocati per gli allenamenti collegiali e le gare, oltre a comunicare e concordare il calendario sportivo. Nel 1951 si contavano già circa trenta Sci Club, fra cui due militari e altri si stavano costituendo. Il Comitato doveva pertanto darsi un nuovo assetto organizzativo e lo Statuto venne opportunamente modificato. I Presidenti di Club, ormai troppo numerosi, furono sostituiti nel Direttivo da sei membri con particolare competenza nelle discipline sportive invernali, uno dei quali rappresentante delle Forze Armate e uno con le funzioni di Tesoriere: cinque di loro dovevano risiedere ad Aosta per garantire il funzionamento dell’esecutivo in un epoca in cui le possibilità di spostamento incontravano ancora difficoltà. Il Consiglio Direttivo ed il Collegio dei Revisori dei Conti (di tre membri) venivano eletti ogni due anni dall’Assemblea delle Società. Fu anche costituito un ufficio di Segreteria.

Guido Perolino fu il primo Presidente; alla Vice Presidenza furono chiamati: Ottavio Berard e Rodolfo Jeantet. I Consiglieri furono: Anselmo Lucat, Ottino Jeantet, Dante Peretto, Costanzo Picco, Riccardo Ghignone, Pier Fausto Cavallo (sostituito poco dopo da Pacifico Marguerettaz).

Dalla stagione 65/66 il Consiglio Direttivo elevò la sua permanenza in carica a quattro anni; fu eliminata la norma dei cinque membri residenti ad Aosta e questa apertura alla periferia portò ad un più stretto contatto con dirigenti, atleti e necessità locali, con notevoli benefici dal punto di vista pratico. Dal 1966 il Comitato ha adottato le modifiche statutarie ed organizzative in esecuzione alle direttive impartite dalla Federazione e dal CONI.

Ad oggi il Consiglio Direttivo ASIVA è composto dal Presidente, due Vice Presidenti, otto Consiglieri tra cui 2 in rappresentanza degli atleti e uno dei tecnici. Due sono i Revisori dei Conti

I presidenti ASIVA

Guido Perolino, primo Presidente ASIVA, rimase in carica dal 1951 al 1967. Il suo mandato venne rinnovato nel corso delle Assemblee regionali, tra le quali ricordiamo quella di Cogne nel 1960 e di Saint Barthelemy nel 1964. Perolino ricoprì anche la carica di membro del Collegio dei Revisori dei Conti della FISI per ben sette anni e rispettivamente nel triennio 49/52 e nel quadriennio 56/60. Venne inoltre eletto Consigliere Federale per il periodo 52/56 e 60/64. Nel 1967, colpito da un male incurabile, morì lasciando un grande vuoto fra tutti gli sportivi valdostani.

Le sue funzioni vennero immediatamente assunte, ad interim, dal Vice Presidente Vito Abbrescia. Nell’ottobre dello stesso anno venne convocata un’Assemblea straordinaria per l’elezione del nuovo Presidente. Il mandato venne conferito ad Abbrescia, che restò in carica sino alla scadenza del quadriennio, e cioè nel 1968.

Nel settembre 1968 si tenne a Champoluc un’Assemblea elettiva che assegnò la carica di Presidente a Remigio Baudin. Lo stesso venne confermato come massimo dirigente dell’ASIVA anche per il quadriennio successivo, in occasione dell’Assemblea di Saint Vincent del settembre 1972.

Nel mese di giugno dell’anno successivo, Baudin rassegnò le proprie dimissioni per potersi presentare come candidato alle elezioni regionali. Venne quindi temporaneamente sostituito dal Vice Presidente Angelo Alliod. Nel luglio 1973 si tenne ad Aosta un’Assemblea straordinaria e Baudin, non essendo risultato eletto nelle consultazioni regionali, poté nuovamente assumere la carica di Presidente ASIVA, conservandola fino al 1976. In questo stesso anno venne eletto in seno al Consiglio Federale fino al 1980.

Nel mese di luglio del 1976, ad Antey Saint André, venne eletto Presidente Angelo Alliod, al quale venne attribuito il grande merito di aver rilanciato in campo internazionale la “Coppa Consiglio Valle”. Questo fece sì che la massima manifestazione di sci nordico organizzata in Valle d’Aosta riuscisse a richiamare atleti di fama mondiale; nel 1982 venne inserita nel circuito di prove valide per la Coppa del Mondo di specialità.

Dopo un quadriennio Alliod preferì ritirarsi e l’Assemblea dello sci valdostano elesse, nel giugno del 1980 ad Aosta, Umberto Parini. Durante il suo mandato l’ASIVA acquistò nuovo prestigio specie nei confronti della Federazione, con la quale venne riallacciato un rapporto di più stretta collaborazione che fruttò alla Valle d’Aosta l’assegnazione della Coppa del Mondo di Brusson di sci nordico e di alcune altre prove del circuito iridato di sci alpino. Anche la presidenza Parini non durò più di un quadriennio, vista la sua candidatura e successiva elezione in seno al Consiglio Federale FISI.

Nell’Assemblea delle società che si tenne a Cogne nel luglio 1984, venne eletto Presidente Ilvo Berthod, al quale successe nell’Assemblea tenutasi ad Aosta nel giugno 1988 Guido Zampieri, che rimase in carica sino al 1996. Zampieri non abbandonò però il mondo degli sport invernali, candidandosi con successo a Consigliere Federale, per il quadriennio 96/2000, nel corso del quale divenne Presidente della Commissione Giovani di sci alpino e Consigliere incaricato CO.SCU.MA. Nel 2001 a San Benedetto del Tronto venne rieletto e l’ottimo riscontro elettorale, gli permise di essere nominato Vice Presidente della Federazione e Consigliere Referente per la Direzione Agonistica sci alpino.

Al termine della presidenza Zampieri, nel luglio 1996 si tenne ad Aosta l’Assemblea per il rinnovo delle cariche. In quella occasione venne nominato Presidente ASIVA Romano Blua, che già aveva maturato in passato, grazie anche all’incarico militare di Comandante del Centro Sportivo Esercito di Courmayeur, esperienze di dirigenza in seno agli organi della FISI.

Nel gennaio del 2001, in occasione dell’Assemblea di Pollein, venne eletto il Presidente ASIVA Riccardo Borbey che rimane in carica fino al 2018.

Il 23 giugno 2018 viene organizzata l’Assemblea Elettiva nella Sala Maria Ida Viglino di Palazzo Regionale ad Aosta. In quest’occasione viene eletto l’attuale Presidente ASIVA Marco Mosso.

Consiglio direttivo Comitato Regionale FISI-ASIVA

NomeIncarico
Mosso MarcoPresidente
Fosson JacquesVice Presidente - Responsabile settore sci alpino
Murachelli MicolVice Presidente - Responsabile settore sci alpinismo
Besenval AlexConsigliere - Segretario Comitato
Alliod VittorioConsigliere - Responsabile STF e Insegnamento dello Sci
Brunod MichelConsigliere - Responsabile settore biathlon
Carrozza ManuelConsigliere - Referente programmazione settore sci alpino
Cortinovis MatteoConsigliere - Responsabile settore master sci alpino
Greco RobertoConsigliere - Responsabile settore snowboard
Laurent ArturoConsigliere - Responsabile settore fondo
Mosca Barberis EttoreConsigliere - Responsabile omologazioni piste

Revisori dei conti

NomeIncarico
Ferraris Mathieu
Imperial Pierpaolo(membro effettivo)

Segretarie

NomeIncarico
Jacquemod JessicaSegretaria
Stelleto Bentley NoemiSegretaria

Addetto stampa

NomeIncarico
Sartore PaoloUfficio stampa

Commissione medica

NomeIncarico
Viganò MassimoResponsabile regionale

Commissione giudici di gara

NomeIncarico
Gagliardi CarloResponsabile regionale

Commissione omologazione Piste e Piste veloci "Jose Angster"

NomeIncarico
Mosca Barberis EttoreConsigliere Comitato Regionale FISI-ASIVA

Commissione master sci alpino

NomeIncarico
Cortinovis MatteoConsigliere Comitato Regionale FISI-ASIVA

Commissione Scuola e Attività Sportive Studentesche

NomeIncarico
Fosson JacquesConsigliere Comitato Regionale FISI-ASIVA

Commissione STF e Insegnamento dello Sci

NomeIncarico
Alliod VittorioConsigliere Comitato Regionale FISI-ASIVAConsigliere Comitato Regionale FISI-ASIVA

Responsabile regionale giudici di gara

Gagliardi Carlo

Giudici responsabili di settore

SettoreNome
Sci alpinoGagliardi Giorgio
SnowboardFisanotti Claudio
FondoBesenval Lucia
BiathlonBesenval Lucia
Sci alpinismoMottini Stefano

Legenda codici

I
Internazionale
N
Nazionale
A
Sci alpino
Sa
Snowboard prove alpine
Sy
Snowboard Freestyle
R
Carving
F
Fondo
B
Biathlon
P
Sci alpinismo
L
Slittino
O
Bob

Giudici di gara - Albo regionale

NomeSpecialità
Abram Claudia
NF
Albertinelli Claudio
NA
Baratti Brando
NSy
Battistin Paola
NA
Besenval Ives
NF
Besenval Lucia
NF
Borbey Riccardo
NL
Bronzing Fabio
NA
Charbonnier Elena
NF
Charbonnier Nadine
NF
Cianciana Fabio
NB
Communod Enrico
NF
Communod Mattia
NB
NF
Corradino Christian
IA
Cuneaz Massimo
NA
De Lucia Corrado
NA
Fisanotti Claudio
NA
NSa
Floris Graziella
NF
Frassy Marco
NB
NF
Frassy Martina
NB
NF
Gagliardi Carlo
IA
Gottardelli Simone
NA
Gradizzi Katia
NA
Greco Roberto
NSy
Guala Marco
NF
Incoletti Andrea
NA
Invernizzi Nicola
NP
Lugon Damiano
NL
Mondardinigi Giorgio
NF
Montarello Marco
NSy
Mosca Barberis Ettore
NA
Mottini Stefano
IP
Nicco Ivan
IA
NA
Nicotera Jonathan
NA
Noli Marco
NSy
Oberto Paolo
NA
Oreiller Marino
NB
Perruchon Laurent
NP
Petitjacques Joel
NB
NF
Petitjacques Sandy
NB
Pieiller Fabio
NL
Poli Rino
NA
NSa
Rey Piero
NA
Russo Michele
NA
Sirni Barbara
NF
Tovagliari Manuel
NF
Vagheggi Davide
NSy
Verta André
NA
Zanella Davide
NSy
Zoccarato Roberta
NB