L’ottavo Consiglio direttivo Asiva, ieri sera, nella sede del Comitato, ps tato come di consueto aperto dalle comunicazioni del presidente, Riccardo Borbey e, tra queste, l’ufficialità che Claudio Fisanotti è diventato giudice internazionale di Snowboard e Lucia Besenval giudice nazionale di Fondo. La parola è poi passata al consigliere federale, Dante Berthod, che si è detto soddisfatto per l’ufficializzazione della tappa di Coppa del Mondo di Sci alpino femminile, il prossimo febbraio, a La Thuile, a coronamento di un lungo e faticoso percorso, località che ospiterà un SuperG e una Discesa libera.
Nodo centrale del direttivo, la presentazione e la ratifica delle squadre agonistiche del Comitato Asiva per la stagione 2015/2016, che non avrà – almeno per il momento – la squadra, in attesa di sviluppi per il centro della Federazione internazionale, a Flassin, sede che nelle ipotesi dovrebbe raccogliere atleti, oltre che dall’Italia, dalle confinanti Francia e Svizzera.
Nello Sci alpino maschile, confermato Giuseppe Butelli, ci sono le conferme di Matteo Vaghi e Riccardo Grecchi; dalla squadra Aggregati entrano Federico Vietti e Michael Tedde, mentre i volti nuovi sono quelli di Federico Simoni e Athos Casartelli. Al femminile, un ritorno alla guida della squadra, dopo il peregrinare tra le nazionali italiana, francese e svizzera, di Franco Beuch Cadin. Dalle Aggregate arrivano Cecilia Catanzano, Federica Imperiale, Martina Miceli e Ilaria Pinelli, oltra alla riconfermata Elisa Fornari e alle tre new entry: Jacqueline Fiorano e Malvina Sommo e Claudia Nicastro. Il Gruppo 2 presenta quattro atlete all’ultimo anno di categoria, scelta effettuata per favorire la loro partecipazione al Grand Prix Italia, circuito che consente l’accesso alle squadre azzurre.
Il Fondo, ancora affidato a Marco Brocard e André Fragno, ci sono le riconferme di Mikael Abram, Mathieu Charbonnier, Michele Peccoz, Jérôme Perruquet e Jean-Luc Perron; dagli Aggregati arrivano, al loro primo anno in categoria, i gemelli Chanoine, Didier e Jacques, e Alessando Longo. Con le riconfermate Karen Chanloung e Estelle Charruaz, al femminile si aggiungono Alexa Borettaz e Noemi Glarey.
Nel Biathlon, sempre sotto la guida di Marino Oreiller e Fabio Cianciana, ci sono le riconferme di Thierry Brunier, Emile Guidetti e Mattia Nicase. Punto interrogativo per Michael Durand, in attesa del perfezionamento dell’arruolamento al Centro sportivo Esercito. Al femminile riconfermate Irene Borettaz, Samuela Comola e Aline Noro. Dal gruppo Aggregati entrano in squadra Mathieu Bianquin, Cedric Christille, Kevin Gontel e Martina Zappa.
Nello Snowboard, dove sono ancora aperte le trattative per la nomina dell’allenatore, riconfermati Leonardo Cargnino e Niccolò Chiodo, che saranno affiancati da due nuove entrate: Viaceslav Barbera e Alessia Menardi.
Nello Scialpinismo, riconfermata Gloriana Pellissier nelle veste di allenatore, con effettivi in squadra agonistica i gemelli Guichardaz, Sebastien e Fabien.