Comunicato stampa

Sci alpino: Federica Brignone ‘affila’ le lamine a Copper Mountain (USA)

Numero
101
9 Dicembre 2024

Squadra azzurra di velocità e polivalenti a Copper Mountain – e tante atlete di Coppa del Mondo, di tante Federazioni straniere - , in Colorado, negli Stati Uniti d’America, per due giorni dedicate alla Discesa libera e al SuperG Fis. Due gare al giorno, sabato e domenica, con Federica Brignone sempre nelle zone alte della classifica.

Nel primo SuperG, ieri pomeriggio, vittoria della statunitense Lauren Macuga (1’11”90) a precedere di 3/100 la cuneese dell’Esercito, Marta Bassino (1’11”93) e la francese Romane Miradoli (1’12”46). Al sesto posto Federica Brignone (Cs Carabinieri; 1’12”87; a 67/100).

Nella replica, è seconda Federica Brignone (1’12”10), che cede 21/100 al bis di Lauren Macuga (1’11”89), con terza la svizzera Malone Blanc (1’12”40); 6° Marta Bassino (1’12”80).

Due Discese libere Fis, sabato, hanno segnato anche il ritorno alle competizioni – a distanza di cinque anni – della statunitense, quarant’anni compiuti lo scorso 18 ottobre – Lindsey Vonn. La prima gara è stata vinta dall’austriaca Mirjam Puchner (1’05”79). La migliore delle azzurre, 6°, a Laura Pirovano (1’06”11); 14° Federica Brignone (Cs Carabinieri; 1’06”54); 16° Marta Bassino (Cse; 1’06”60) e, 24°, Lindsey Vonn (1’07”23).

Nella replica, successo dell’austriaca Cornelia Huetter (1’05”99) con settima, e migliore delle azzurre, con fotocopia del tempo della prima gara, Federica Brignone (1’06”54); 27° Lindsey Vonn (1’07”52); 32° Marta Bassino (1’07”74).

La Coppa del Mondo di Sci alpino femminile torna, dall’11 al 15 dicembre, a Beaver Creek, con tre giorni di prove – 11, 12 e 13 dicembre -; il 14 la Discesa libera e il 15 il SuperG.

CdM Sci alpino

Settimana dedicata alla Coppa del Mondo di Sci alpino maschile di velocità, dal 3 all’8 dicembre, a Beaver Creek (Colorado; Stati Uniti d’America) iniziata nel peggiore dei mondi per i colori rossoneri. Nella prova della Discesa libera, giovedì 5, Guglielmo Bosca (Cse) e caduto poco dopo il primo intermedio, riportando la frattura composta del perone della gamba destra.

Gara che va in scena venerdì 6 dicembre, con Benjamin Alliod (Cse; 1’42”30) che chiude 31°, a sfiorare per soli 3/100 la sua prima zona punti nel massimo circuito mondiale, gara che vive sulla doppietta elvetica grazie a Justin Murisier (1’40”04) e Marco Odermatt (1’40”24). Odermatt (1’09”41) che si prende la rivincita vincendo il SuperG del giorno successivo, con Benjamin Alliod che chiude 41°, in 1’12”07.