Slalom Fis, questa mattina, a Courmayeur (Valle d’Aosta), organizzato dallo Sc Crammont MB e valido per il circuito regionale Cva, vinto dal valtellinese Nicolò Pedroncelli.
Secondo a metà gara, con il secondo crono nella seconda manche, Nicolò Pedroncelli (1’46”48) fa sua la gara davanti al francese Thomas Lardon (1’47”29; 7° al termine della prima manche) e, in risalita di tre posizioni, a Pietro Bisello (Sc Gressoney MR; 1’47”39). Al quarto posto l’argentino Tiziano Gravier (1’47”51) e, quinto, rimontando dal nono posto della prima manche, il savonese tesserato in Piemonte, Carlo Cordone (1’47”67). Scivola di tre piazze ed è 7° Jacques Belfrond (Sc Crammont MB; 1’48”07); poi, 13° Filippo Segala (Sc Aosta; 1’48”89); 17° Peter Corbellini (Club de Ski; 1’49”30; 3° Aspiranti); 18° Pietro Orsenigo (Sc Gressoney MR; 1’49”37); 19° Emanuele Frau (Sc Aosta; 1’49”46).
Podio Aspiranti che vede nelle prime due posizioni i torinesi, 12° e 15°, Tomas Deambrogio (1’48”69) e Pietro Casartelli (1’48”96) e, terzo, Peter Corbellini.
CdM Sci alpino
Cancellata per vento la seconda prova cronometrata della Discesa libera di Coppa del Mondo di Sci alpino femminile. Da domani, la tre giorni di gara: due Discese libere, il 26 e 27 gennaio, rispettivamente alle 11 e alle 10.30 e, domenica 28, dalle 10.30 il SuperG.
(dal sito www.fisi.org) Federica Brignone: “Il fatto di fare una sola prova fatta bene mi lascia tranquilla perché sono riuscita a completare il lavoro. La pista la conosco molto bene e mi sento pronta per la gara. Quando sei al cancelletto di partenza il passato non conta nulla, però ogni anno arrivo qui e penso che mi piacerebbe moltissimo salire sul podio qui. So che posso farlo solo se metto in pista il mio miglior sci. La pista non è difficilissima, alcuni anni è più ghiacciata, altri meno. In ogni caso le possibilità le ho, devo impegnarmi per dare il meglio”.
Sci alpino
Slalom Fis valido per il campionato nazionale lettone, oggi, a Pozza di Fassa (Trento) vinto dalla lettone Dzenifera Germane (1’48”29; in risalita dalla quarta posizione di metà gara), a precedere la portacolori del Liechtenstein, Charlotte Lingg (1’48”74; al comando al termine della prima manche) e all’altoatesina dell’Esercito, Vera tschurtschenthaler (1’48”99). Decima al termine della prima manche risale fino al sesto posto Tatum Bieler (Cs Carabinieri; 1’50”07); non hanno concluso la seconda metà di gara Sophie Mathiou (Cs Carabinieri) e l’altoatesina dell’Esercito, Laura Steinmair.