Comunicato stampa

Sci alpino: a Pizzinato e Landini lo Slalom Fis Junior di Gressoney-L.-T.

Numero
364
23 Febbraio 2025

Secondo Slalom Fis Junior, questa mattina, sulla Jolanda 1 di Gressoney-La-Trinité (Valle d’Aosta), inserito nel circuito regionale Cva e organizzato dallo Sc Mont Glacier, che ha sancito la doppietta – con la gara di ieri – di Cecilia Pizzinato e del pistoiese Alberto Landini.

Fa segnare il miglior tempo in entrambe le manche Cecilia Pizzinato (Sc Courmayeur MB; 1’30”19) che precede Margherita Sala (Sc Crammont MB; 1’31”03) che, con il secondo crono parziale, scavalca la migliore delle Aspiranti, Sofia Fumagalli (Club de Ski; 1’31”16). Risalgono tre posizioni e vanno a occupare la quarta e quinta posizione Sara Rubagotti (Sc Val d’Ayas; 1’32”26) e la seconda Aspiranti, Gaia Boano (SC Crammont MB; 1’33”06); sesta Carlotta Paletti (Sc Crammont MB; 1’33”09); 7°, a completare il podio Aspiranti, Sophie Fragno (Sc Chamolé; 1’33”82); 8° Giulia Ceresa (Sc Gressoney MR; 1’33”98)); 10° Alice Tonolini (Sc Crammont MB; 1’34”41).

Al maschile, già al comando al termine della prima manche, si conferma anche dopo la seconda lo Junior pistoiese Alberto Landini (1’29”03) a precedere un poker di Aspiranti: in risalita di due posizioni lo svizzera Aymeric Hannart (1’29”39) e Ludovico Rosaschino (Sc La Thuile Rutor; 1’29”45), mentre perde tre posizioni e, dal primo scivola al quarto posto il genovese, tesserato nel cuneese, Francesco Sadowski (1’29”50), con quinto un altro elvetico, Mathieu Glassey (1’29”70). Al 7° e 8° posto Vittorio Santoro (1’29”72) e André Bieller (1’29”91), entrambi dello Sc Crammont MB; a completare il podio Juniores, 9° e 10°, lo svedese Nils Grimberg (1’29”97) e il cileno Victor Puente (1’30”03).

CdM Sci alpino

Esce da un lungo periodo post-infortunio e di condizione non brillante e mette nel palmares la centesima vittoria in Coppa del Mondo la statunitense Mikaela Shiffrin, che fa suo lo Slalom della tappa piemontese del Sestriere. Prima a metà gara, nella seconda manche Mikaela Shiffrin (1’50”33) dilata ulteriormente il divario sulle avversarie più dirette, e precede la croata Zrinka Ljutic (1’50”94) e la connazionale Paula Moltzan (1’50”97).

Di rilievo la prestazione, 5°, recuperando diciotto posizioni, della diciannovenne svedese Cornelia Oehlund (1’51”17); la migliore delle azzurre, 16°, è Marta Rossetti (1’52”19); 19° Martina Peterlini (1’52”78); 21° Lara Della Mea (Cse; 1’52”97), uniche azzurre a qualificarsi per la seconda manche. Non hanno conquistato l’accesso alla seconda metà di gara, 34° Lucrezia Lorenzi (Cse), 42° Vera Tschurtschenthaler (Cse); 54° Giorgia Collomb (Cs Carabinieri); 59° Alice Pazzaglia (Cse).

25-02-23 _ sl.fisj_gressoney