Comunicato stampa

GPI Sci alpino: allo svizzero Marc Gini lo Slalom di Valgrisenche (Vd’A)

Numero
17 Marzo 2015

Un elenco partenti d’eccezione, questa mattina, a Valgrisenche, per lo Slalom Fis valido per Grand Prix Italia di Sci alpino: atleti di Coppa del Mondo e di Coppa Europa, che hanno dato vita a una gara di altissimo livello tecnico. Sulla pista Benevy, ancora una volta molto selettiva – 78 al via, soltanto 27 al traguardo finale – gli svizzeri del gruppo allenato da Steve Locher e dal valdostano Matteo Joris, gli azzurri Roberto Nani e Cristian Deville, oltre agli atleti azzurri della squadra “B” e “C”, quest’ultima seguita da Ivan Nicco.

Chiude di fatto i conti con una prima manche di livello ‘altro’ l’elvetico Marc Gisin, che mette tra sé e Cristian Deville 9/10; nella seconda Gisin controlla e chiude con il crono complessivo di 1’26”18. Alle sue spalle, saltato Deville, grande seconda manche dell’alpino livignasco Roberto Nani, miglior tempo parziale, al traguardo in 1’26”47, a 29/100 dal vincitore, con terzo il poliziotto trentino Andrea Ballerin (1’26”82; primo Grand Prix Italia Senior). Al quarto posto un altro poliziotto, il lecchese Tommaso Sala (1’27”10) e, quinto, lo svizzero Reto Schmidiger (1’27”16). Alla fine, saranno sei gli elvetici nelle prime dieci posizioni della classifica.

Al 10° posto il finanziere trentino Davide Da Villa (1’28278); 11° il forestale altoatesino di St. Peter, Simon Maurberger (1’28”79); 13° l’alpino pistoiese Michele Landini (Cse; 1’29”04; secondo Grand Prix Italia Seniore); 14° Davide Brignone (Sc Crammont MB; 1’29”60; terzo Grand Prix Italia Senior); 17° l’alpino cuneese Luca Riorda (Cse; 1’30”58); 22° Matteo Pellissier (Sc La Thuile Rutor; 1’33”43).

Domattina, sempre sulla Benevy, dalle 9, si replica, con il secondo Slalom Fis del programma, anche questo valido per il Grand Prix Italia.