Il Gran Premio Italia di Sci alpino femminile si trasferisce da Gressoney-La-Trinité, dove sono stati disputati due Slalom, e approda a Courmayeur e, questa mattina, è andato in scena il primo Gigante Fis, organizzato dallo Sc Crammont MB e vinto da Carole Agnelli. Nel circuito istituzionale della Fisi il successo, Junior e Aspiranti, è dell’altoatesina Victoria Klotz, con Cecilia Pizzinato terza nelle Juniores.
Terzo crono a metà gara, fa segnare il miglior tempo nella seconda manche e sale sul gradino più alto del podio Carole Agnelli (Fiamme Oro; 1’46”23) e scavalca la capofila dopo la prima discesa, la mantovana delle Fiamme Gialle, Francesca Fanti (1’46”60) con terza in discesa di due posizioni, prima a pari merito con la Franchi a metà gara, la statunitense Dasha Romanov (1’47”55). Al quarto posto un’altra atleta stelle-e-strisce, TAtum Grosdidier (1’47”82; sesta nella prima manche) e, quinta, prima del Gran Premio Junior e Aspiranti, l’altoatesina Victoria Klotz (1’48”08).
Al settimo posto, seconda del GpI Junior, la bergamasca Sofia Amigoni (1’49”26) e, a completare il podio di categoria, 11°, Cecilia Pizzinato (Sc Courmayeur MB; 1’49”76). Sulle piazze d’onore Aspiranti del circuito Fisi, 13° e 14°, la vicentina Vittoria Rossi (1’49”86) e l’astigiana Emma Bastita (1’49”93); 22° Margherita Sala (Sc Crammont MB).
Domattina, dalle 10, sulla Aretu di Courmayeur, si replica, con il secondo Gigante Fis del programma del circuito istituzionale della Fisi.
EC Sci alpino
Tripletta austriaca e vittoria ancora di Nadine Fest (1’06”03) nella seconda Discesa libera di Coppa Europa di Sci alpino femminile, questa mattina, a Zauchensee (Austria). La migliore delle azzurre, sesta, è la piemontese dei Carabinieri, Sara Allemand (1’06”50); 13° Giulia Albano (Cs Carabinieri; 1’07210).
EC Sci alpino
Partenza rimandata di oltre un’ora a causa della nebbia, la Discesa libera di Coppa Europa di Sci alpino maschile di Pass Thurn (Austria) è di marca elvetica, con la doppietta di Alessio Miggiano (1’23”34) e Gael Zulauf (1’24”07), con terzo posto dell’altoatesino Max Perathoner (1’24”19), al cancelletto di partenza con pettorali dal numero diciotto in poi. In 43° posizione Pietro Broglio (Cse; 1’25”76).