Comunicato stampa

GP Sci alpino: a Courmayeur lo Slalom Fis parla francese

Numero
20 Gennaio 2014

Si conclude, a Courmayeur, con uno Slalom la tre giorni di gare Fis femminili, valide per il Gran Prix Italia. Gara tra le porte strette di chiara impronta francese: nei gradini alti del podio Josephine Forni e Marion Pellissier, graduatoria che vede quattro transalpine nelle prime sette posizioni, e cinque nelle undici.

Slalom sulla pista Le Greye, organizzato dallo Sc Crammon MB, con due manche di 52 e 53 porte, con visibilità ridotta a causa delle nuvole basse e nevicata che ha preceduto la gara. Successo in rimonta della francese Josephine Forni (1’33”86), alla piazza d’onore a metà gara e autrice di una strepitosa seconda manche; la Forni precede, di 47/100, la connazionale Marion Pellissier (1’34”33), in recupero dalla sesta posizioni, con le due transalpine uniche concorrenti al di sotto del muro dei 46” nella seconda manche. Terzo gradino del podio, a 48/100 dalla vittoria, la torinese dei Carabinieri, Camilla Borsotti (1’34”34), al comando al termine della prima manche. Al quarto posto la bergamasca Roberta Midali (1’35”17) e, quinta, la francese Romane Nicoletta (1’35”20). La Midali è prima nella classifica Giovani tra le italiane; a completare il podio, 6°, la comense Veronica Olivieri (1’35”80) e, 8°, la canavesana Clelia Bagnasacco (1’36”43). Tra le Aspiranti, successo della friulana Arianna Stocco, 17°, in 1’41”49), sulla pratese Eleonora Marinozzi, 23° in 1’43”37.

Le ragazze del Comitato Asiva. Al 21° posto Marta Sanfilippo (Sc Chamolé; 1’42”62; 10° Giovani); 24°, 2° Aspiranti, Chiara Damia (Sc Courmayeur MB; 1’43”50); 27°, 6° Aspiranti, Ilaria Pinelli (Sc Pila; 1’46”15).

 

GP Sci alpino

Nel SuperG di Sarentino (Bolzano), SuperCombinata del Gran Prix Italia. Al momento disputato soltanto il SuperG, che vede in terza posizione assoluta, primo Giovani, Federico Paini (Cs Carabinieri; 1’18”87); al comando il forestale veronese Michele Cortella (1’18”20) davanti al poliziotto trentino Paolo Pangrazzi (1’18”49).

Poi, 10° Alessandro Bréan (Cse; 1’19”76); 16° Carlo Beretta (Cse; 1’20”21); 47° Nicola Quaquarelli (Sc Crammont MB; 1’22”00); 51° Pierre Lucianaz (Sc Chamolé; 1’22”46); 52° Federico Simoni (Sc Pila; 1’22”49); 53° Alessandro Paini (Sc Aosta; 1’22”63); 56° Mathieu Boldrini (Sc Aosta; 1’22”84); 57° Riccardo Grecchi (Sc Aosta; 1’22”88); 68° Matteo Vaghi (Sc Chamolé; 1’23”16); 69° Federico Notarianni (Sc Aosta; 1’23”32); 76° Marco Biasci (Sc Aosta; 1’23”98); 82° Athos Casartelli (Sc Gressoney MR; 1’24”39).