Seconda giornata di gare – quarta del programma completo, comprese le prove – delle Finali di Coppa Europa di Sci Alpino, con la disputa del SuperG, femminile sulla Bellevue di Pila e maschile sulla 3 – Franco Berthod a La Thuile. A Pila, dominio delle italiane che calano il poker in vetta alla classifica e piazzano sei atlete nelle prime otto; al maschile, riscatto austriaco grazie a Florian Scheiber e il terzo gradino del podio al bellunese della Forestale, Silvano Varettoni, con quattro azzurri nei migliori nove.
A Pila, dove tutto procede preciso come un orologio svizzero – pista in perfette condizioni e organizzazione impeccabile -, le azzurre annichiliscono le avversarie, conquistano le prime quattro posizioni: vittoria di Elena Fanchini (Fiamme Gialle; 1'16”15), a precedere Lisa Magdalena Agerer (Forestale; 1'16”50), Camilla Borsotti (Carabinieri; 1'16”80) e Verena Stuffer (Forestale; 1'16”81) e, quinta, più distante, l'austriaca Margret Altacher (1'17”46). Ottave a pari merito Francesca Marsaglia (Cse) e Enrica Cipriani (Fiamme Oro), accreditate del crono di 1'17”64). La Cipriani consolida il primato in vetta alla classifica di specialità è s'aggiudica la coppetta, davanti alla francese Romane Miradoli (oggi 6°, in 1'17”55) e a Sofia Goggia, ferma per infortunio. In pista anche l'atleta di casa, Michela Borgis (Sc Pila), che conclude in 33° posizione, con il tempo di 1'18”88. le altre azzurre: 21° Anna Hofer; 30° Janina Schenk; 50° Sabrina Fanchini; non ha concluso la gara Michela Azzola.
Domani, ultima giornata del programma di gare nel comprensorio di Pila, con la disputa del Gigante sulla pista Leissé. Apertura impianti alle 7.30; ricognizione dalle 7.45 alle 8.15, partenza della prima manche fissata alle 8.45. La seconda è prevista per le 11.
Anche a La Thuile la macchina organizzativa procede senza intoppi: la pista di gara è in condizioni invidiabili, come invidiabile è il tracciato, degno di eventi di richiamo ancora maggiore e, nelle manifestazioni collaterali, tutto è sotto controllo. Sulla 3 – Franco Berthod a dominare il SuperG è l'austriaco Florian Scheiber, leader di Coppa, che piomba sul traguardo con il tempo di 1'23”82, a precedere lo svizzero Thomas Tumler (1'24”29) e il Forestale bellunese Silvano Varettoni (1'24”58). Quarto un altro austriaco, Bernhard Graf (1'24”65) e, quinto, il tedesco Josef Ferstl (1'24”70). Al sesto posto l'alpino altoatesino Siegmar Klotz (1'24”99) e, sesto, il dominatore di ieri, il poliziotto piemontese Mattia Casse (1'25”15) e, 9°, il finanziere trentino Luca De Aliprandini (1'25”27). Poi, 15° Andy Plank; 18° Michele Cortella; 21° Paolo Pangrazzi; al 35° posto Giulio Bosca (Cse; 1'26”84); 37° Henri Battilani (Sc Aosta; 1'27”00); 40° Alessandro Bréan (Cse; 1'27”49); 49° Aaron Hofer (1'28”18); 51° Ivan Codega; 52° Franz Fill. Nella classifica di specialità la vittoria va all'austriaco Florian Scheiber, che precede Mattia Casse (che così conquista il posto fisso in Coppa del Mondo) e il francese Gauthier De Tissères.
Anche per il comprensorio di La Thuile, domani, è il giorno dell'ultima gara, con la disputa del Gigante, sulla pista Diretta 2. Apertura impianti 7.30; ricognizione dalle 8 alle 8.30; partenza della prima manche alle 9, la seconda prevista intorno alle 11.30.