Campionati Mondiali Juniores di Sci alpino, dal 28 gennaio al 3 febbraio, a Les Portes du Soleil, in Alta Savoia (Francia), dove sarà al cancelletto di partenza Giorgia Collomb.
Sono sedici gli azzurri convocati per la rassegna iridata giovanile - 8 uomini e 8 donne – e tra questi anche Giorgia Collomb (Cs Carabinieri), reduce dalle ottime prestazioni offerte ai Giochi olimpici giovanili invernali a Gangwon, in Corea dal sud.
Il programma transalpino. Il 28 e 29 gennaio le prove della Discesa libera, gara che andrà in scena il 30 gennaio. A seguire: il 31, il SuperG e la Combinata a squadre; il Parallelo a squadre l’1 febbraio; Slalom maschile e Gigante femminile il 2 febbraio, e a chiudere, il 3 febbraio, lo Slalom femminile e il Gigante maschile.
CdM Speed skiing
Annullata per vento la finale maschile della prima gara della Coppa del Mondo di Sci di velocità, oggi, a Vars (Francia); in attesa di comunicazioni ufficiali da parte della giuria se, per la classifica, è valida la ‘run’ disputata di prima mattina. Il programma ufficiale prevede, però, lunedì 29 gennaio, l’ eventuale giorno di recupero. La gara femminile è andata in scena, prima che il vento non aumentasse d’intensità; e a imporsi è stata la verbanese del Club de Ski Valtournenche, Valentina Greggio (219.690 km/h), davanti alla francese Clea Martinez (216.610) e alla svedese Mathilda Persson (212.110).
Nella ‘run’ del mattino, gli azzurri fanno doppietta. Al maschile, il più veloce è Simone Origone (214.510 km/h) davanti al Simon Billy (214.050) e al neozelandese Tawny Wagstaff (212.610); 6° Ivan Origone (211.280). Al femminile, Valentina Greggio (209.280) aveva preceduto Clea Martinez (206.620) e la svedese Mathilda Persson (205.080).
CdM Sci nordico
Eliminato nei quarti di finale, fallendo per soli 5/100 il posto da ‘lucky looser’, Federico Pellegrino (Fiamme Oro), conclude in 15° posizione la Sprint skating della tappa svizzera di Coppa del Mondo di Fondo, a Goms. La gara – con quattro norvegesi e due francesi a contendersi la vittoria – ha visto il ritorno al successo di Johannes Hoesflot Klaebo. Nessuna azzurra qualificata per le batterie di finale e, come nelle due precedenti volte, Federica Cassol (Cse) fallisce l’accesso nelle trenta per un nonnulla: è 34°, a 52/100 dall’ultimo posto utile per conquistare il pass per il turno successivo. Finale femminile con cinque svedesi nelle prime cinque posizioni e successo di Linn Svahn.