Comunicato stampa

CIAsp Sci alpino: Bieler e Collomb ai piedi del podio nel Gigante di La Thuile

Numero
15 Marzo 2023

Posizioni di vertice del Gigante che, quest’oggi, ha assegnato il titolo del Gigante femminile ai Campionati italiani Aspiranti, stravolti nella seconda manche, su una pista Diretta 2 difficile, insidiosa, e con neve che ha messo a dura prova le capacità tecniche delle giovani concorrenti. Tatum Bieler e Giorgia Collomb, rispettivamente quarta e terza a metà gara, restano ai piedi del podio, dove s’installa invece, in recupero di tre posizioni, Camilla Vanni. Si scambiano le prime due posizioni, con Ludovica Righi che scavalca Sofia Parravicini.

Titolo di categoria alla carpigiana, tesserata in Trentino, Ludovica Righi (2’13”21), davanti alla monzese, tesserata a Lecco e allenata dal valdostano Franco ‘Beuch’ Cadin, Sofia Parravicini (2’13”52; prima a metà gara), con bronzo, in risalita di tre posizioni, della romana tesserata a Cortina, Camilla Vanni (2’13”77; miglior crono nella seconda manche). Conferma il quarto posto Tatum Bieler (Sc Gressoney MR 2’14”30), mentre scivola di due posizioni, 5°, Giorgia Collomb (Sc La Thuile Rutor; 2014”39). Al 18° posto Francine Rollet (Sc Chamolé; 2’19”87; che recupera quattro piazze); 34° Sara Rubagotti (Sc Mont Glacier); 36° Martina Polletta (Sc Chamolé); 37° Bianca Corte (Sc Val d’Ayas); 38° Nicole Bionaz (Sc Pila); 39° Sara Benvenuto (Sc Val d’Ayas).

Maschi impegnati nello Slalom, sul Grand Muret della ‘3 – Franco Berthod’, e medaglia d’oro che finisce al collo del trentino Federico Fontana (1’20”39; miglior crono in entrambe le manche), mentre alle sue spalle si posizionano due bellunesi: Filippo Dall’Anese (1’20”62; 3° a metà gara) e, in risalita di tre posti, il finanziere Edoardo Baldo (1’21”00). Recupera cinque posizioni e chiude in 7° posizione Pietro Orsenigo (Sc Gressoney MR; 1’22”41); 13° Matteo Vaglio (Sc Crammont MB; 1’23”33; nove piazze recuperate); risale di ben tredici posti ed à 15° Pablo Nicolas Russi (Sc Crammont MB; 1’23”97); 16° Pietro Broglio (Sc Courmayeur MB; 1’23”48); 28° Hervé Bieller (Sc Crammont MB; 1’26”86).

EC Sci alpino

Prova cronometrata della Discesa libera di Norvik (Norvegia), tappa delle finali di Coppa Europa di Sci alpino. Al femminile la più veloce è stata la svizzera Delia Durrer (1’10”54). La  migliore delle azzurre, 15°, Alice Calaba (Cse; 1’11”74); 18° Sofia Pizzato (Cse; 1’11”99); 32° Monica Zanoner (Cse; 1’12”77); 39° Elena Dolmen (Cse; 1’13”76). Al maschile, doppietta transalpina dei fratelli, figli dell’olimpionico Luc, Sam (1’07”48) e Nils Alphand (1’07”84), con terzo lo svizzero Gilles Roulin (1’07”93) e quarto l’alpino comasco Nicolò Colturi (1’08”06). Molto bene, 8°, Benjamin Alliod (Cse; 1’08”24); 39° Simon Talacci (Cse; 1’09”08).

Sci alpino

Gigante valido per il Campionato nazionale portoghese, oggi, a Kronplatz (Alto Adige), vinto dal carabiniere altoatesino Simon Maurberger (2’30”31). Al 21° posto l’alpino bolzanino Alberto Battisti (Cse; 2’32”65); 28° Jacques Belfrond (Sc Crammont MB; 2’37”80); 33° Filippo Segala (Sc Aosta; 2’40”53).

Ieri, nello Slalom femminile, sempre con il palio il titolo lusitano, vittoria della britannica Victoria Palla (1’19”25). Al 9° posto Cecilia Pizzinato (Sc Courmayeur MB; 1’20”48); 28° Alessia Vaglio (Sc Crammont MB; 1’22”26).

23-03-15 _ ciasp.gs.f_lathuile

23-03-15 _ ciasp.sl.m_lathuile