La Thuile, Courmayeur e Pila, in sette giorni, dal 21 al 27 marzo 2001, assegneranno all’albo d’oro dello Sci alpino dieci nuovi Campioni d’Italia. A La Thuile l’intera rassegna al maschile, iniziando con lo scudetto della Discesa libera sulla “mitica” pista 3 – Franco Berthod; a seguire, la SuperCombinata, il SuperG, il Gigante e lo Slalom. Identici titoli in palio, con Pila che incoronerà le regine della Discesa libera, SuperCombinata e SuperG, per poi trasferirsi a Courmayeur, per lo Slalom e il Gigante, disciplina quest’ultima che vedrà protagonista sulle piste di casa Federica Brignone, alla rincorsa del 1° titolo italiano Assoluto.
A distanza di una settimana, dal 4 al 10 aprile, raddoppiano, o quasi, gli scudetti in palio per le categorie Giovani e Aspiranti. A Pila di scena i maschi, e medaglia d’oro da assegnare per la Discesa libera, il SuperG e la SuperCombinata e, per queste discipline, il titolo è doppio, ovvero sia per i Giovani, sia per gli Aspiranti. Poi, il Gigante e lo Slalom, ma in questo caso soltanto per i Giovani, in quanto, per le prove tecniche, gli Aspiranti saranno impegnati, il 15 e 16 marzo, all’Abetone. Stesso identico discorso in campo femminile, di scena sul comprensorio sciistico di Courmayeur: Giovani per tutte le specialità, Aspiranti solo per le prove veloci.
Con l’edizione 2011, la Valle d’Aosta ospita i Campionati italiani Assoluti per la quarta volta. I precedenti, nel 1981, a Pila, organizzati dallo Sc Pila; nel 1985, a Cervinia (Sc Cervino); e ancora Pila, questa volta organizzati dallo Sc Aosta, nel 1991. Nei primi due casi, a conquistare il titolo nazionale furono Wanda Bieler (Gigante, 1981) e Fulvia Stevenin (Gigante, 1985), mentre a Cervinia Maria Rosa Quario fu argento in Slalom e Richard Pramotton secondo in Gigante. Nel 1991, a Pila, sempre in Gigante, argento per Marcella Biondi, alle spalle d’indimenticabile Deborah Compagni.
Campionati Giovani e Aspiranti che, negli ultimi anni, hanno trovato… neve fertile in Valle d’Aosta, regione che ha ospitato la rassegna tricolore di categoria ben sei volte in nove anni, anche se in qualche caso i sodalizi valdostani sono subentrati per recuperare prove annullate in altre località d’Italia. Un poco avare le edizioni del 2003 (Aspiranti), 2004 e 2006 (Giovani) di Courmayeur, dove l’unica medaglia fu conquistata, bronzo, in Discesa libera, da Federico Fuochi, atleta tesserato per lo Sci club organizzatore, il Crammont MB. Più soddisfacenti le ultime due stagioni a Pila – 2009, Aspiranti – dove Nicolò Nogara conquistò l’argento nel SuperG e Guglielmo Bosca il bronzo in Combinata, e nel 2010 – Giovani -, con l’argento e il bronzo di Thierry Marguerettaz in SuperG e in Discesa libera.
I Campionati italiani Assoluti hanno debuttato, nel 1931, con i titoli di Discesa libera e Slalom; nel 1950 il primo campione nazionale di Gigante, mentre relativamente giovane è il SuperG, che ha conosciuto il primo vincitore nel 1986.
Le medaglie ai Campionati italiani Assoluti.
Discesa libera
Oro: Erik Seletto (1997); Mauro Cornaz (1984); Davide David (1957; 1953); Wanda Bieler (1977); Lidia Pellissier (1972); Giuliana Minuzzo Chenal (1955; 1953; 1952). Argento: Mauro Cornaz (1983); Franco Bieler (1974); Glorianda Cipolla (1968); Anna Pellissier (1955; 1954; 1950). Bronzo: Leonardo David (1977); Davide David (1960); Marisella Chevallard (1968); Anna Pellissier (1952); Giuliana Minuzzo (1951; 1949)
SuperG.
Oro: Erik Seletto (2003). Argento: Richard Pramotton (1986); Federica Brignone (2009). Bronzo: Richard Pramotton (1987); Paola Mosca Barberis (1997); Fulvia Stevenin (1987).
Slalom
Oro: Richard Pramotton (1986); Franco Bieler (1977); Osvaldo Picchiottino (1961); Maria Rosa Quario (1983); Lidia Pellissier (1971; 1969); Glorianda Cipolla (1966); Marisella Chevallard (1965); Giuliana Minuzzo Chenal (1963; 1959; 1955; 1953). Argento: Matteo Belfrond (1998); Richard Pramotton (1987); Davide David (1957); Osvaldo Picchiottino (1956); Annalisa Ceresa (2004; 1998; 1996); Maria Rosa Quario (1985); Wanda Bieler (1980); Roselda Joux (1968); Marisa Mion (1965). Bronzo: Osvaldo Picchiottino (1959); Annalisa Ceresa (2007); Maria Rosa Quario (1977); Raffaella Pignataro (1975); Roselda Joux (1969); Anna Pellissier (1952; 1950); Giuliana Minuzzo (1951).
Gigante
Oro: Richard Pramotton (1986); Tiziano Bieler (1980); Fulvia Stevenin (1987; 1985; 1983); Wanda Bieler (1981); Lidia Pellissier (1972); Anna Pellissier (1954); Giuliana Minuzzo Chenal (1953); Giuliana Minuzzo (1951). Argento: Alberto Schieppati (2005); Matteo Belfrond (1994); Richard Pramotton (1987; 1985); Franco Bieler (1974); Davide David (1953); Sonia Viérin (2000; 1999); Annalisa Ceresa (1998); Marcella Biondi (1991); Fulvia Stevenin (1984); Maria Rosa Quario (1982; 1977); Wanda Bieler (1980; 1978); Lidia Pellissier (1971); Glorianda Cipolla (1969; 1968; 1966); Marisella Chevallard (1967); Giuliana Minuzzo Chenal (1955); Anna Pellissier (1952). Bronzo: Matteo Belfrond (1997; 1996); Richard Pramotton (1984); Sonia Viérin (2001; 1997); Wanda Bieler (1983); Paola Marciandi (1982); Maria Rosa Quario (1978); Marisella Chevallard (1969; 1968); Giuliana Minuzzo Chenal (1963; 1961).