Home > Sci alpino
Regolamento centri giovanili
Home > Sci alpino
Saranno classificati come Centri i primi 10 Club che avranno totalizzato la maggior somma di punti, assegnati con le modalità di cui al punto 9.
Commissione Tecnica ASIVA “Franco Berthod”
Responsabile Regionale: Manuel Favre
Coordinatore Regionale: Luca Rossi
Referente Cat. Giovani: Franco Cadin e Massimiliano Iezza
Referente Cat. Allievi e Ragazzi: Liore Luca
Referente Cat. Cuccioli: Bandito Alessandro
Referente Cat. Baby e Super Baby: Favre Francesco
Allenatore dei Centri: persona in possesso della qualifica rilasciata dalla FISI
Aiuto allenatore: persona in possesso della qualifica rilasciata dalla FISI
6) RADUNI E TRASFERTE
OGNI CENTRO DOVRÁ ASSICURARE LA DISPONIBILITÁ GRATUITA DEL PROPRIO ALLENATORE ALMENO A UN RADUNO E A UNA TRASFERTA DELLA SQUADRA REGIONALE OLTRE AL CAMPIONATO ITALIANO ALLIEVI e RAGAZZI. A fronte della mancata disponibilità di cui sopra, il Centro verrà penalizzato con la decurtazione del 50% dei punti complessivi.
7) RESPONSABILITÁ
8) DURATA E FUNZIONAMENTO
L’organizzazione del Centro avrà una durata media dal 1° luglio dell’anno in corso al 15 aprile dell’anno successivo.
Il periodo prevede la preparazione ginnica e sciistica estiva/autunnale e l’attività agonistica invernale. I giorni di lavoro settimanali dovranno essere almeno QUATTRO più la domenica nel periodo invernale.
9) AMMINISTRAZIONE E PUNTEGGI
Al Centro verrà assegnato un contributo annuale concordato ed approvato dai competenti Organi Regionali. L’assegnazione dei contributi ai Centri sarà comunque deliberato dal Consiglio Direttivo in base alle disponibilità finanziarie.
Il contributo per ogni Centro, qualora venga erogato, sarà costituito da una quota fissa così stabilita:
– da 0 a 500 punti Euro 155,00=
– da 501 a 1.005 punti Euro 360,00=
– oltre i 1.006 punti Euro 520,00=
La somma restante da attribuire per punteggi di merito corrisponderà al conteggio ottenuto dalle seguenti operazioni: si dividerà la somma rimanente del contributo stanziato dal Comitato per il totale dei punti ottenuti dai Centri; ciò determinerà il valore di un punto (coefficiente). Il coefficiente sarà a sua volta moltiplicato per il punteggio ottenuto da ogni Centro; la cifra ottenuta, sommata alla quota fissa, determinerà il contributo annuale del Centro.
I punteggi saranno assegnati come di seguito in base alle seguenti categorie: GIOVANI – ALLIEVI – RAGAZZI. Gli atleti valdostani appartenenti ai Gruppi Sportivi Militari, qualora partecipino alle gare regionali, porteranno i punti al Club di provenienza. Saranno conteggiate per i punti anche TUTTE le gare dei Campionati Italiani di categoria (ragazzi, allievi, aspiranti e giovani).
Punteggio assegnato (Tabella di Coppa del Mondo)
Posizione | Punti | Posizione | Punti | Posizione | Punti |
---|---|---|---|---|---|
1° | 100 | 11° | 24 | 21° | 10 |
2° | 80 | 12° | 22 | 22° | 9 |
3° | 60 | 13° | 20 | 23° | 8 |
4° | 50 | 14° | 18 | 24° | 7 |
5° | 45 | 15° | 16 | 25° | 6 |
6° | 40 | 16° | 15 | 26° | 5 |
7° | 36 | 17° | 14 | 27° | 4 |
8° | 32 | 18° | 13 | 28° | 3 |
9° | 29 | 19° | 12 | 29° | 2 |
10° | 26 | 20° | 11 | 30° | 1 |
10) AMMISSIONE
11) PROGRAMMAZIONE
12) RELAZIONI TECNICHE
13) IMPEGNI DEI CENTRI
Ogni Centro dovrà organizzare per ogni stagione agonistica almeno due gare FIS o NJR/circuito Birra Moretti Zero o gare del circuito GRAND PRIX ITALIA. I Centri che non organizzeranno almeno una gara del calendario Giovani, saranno penalizzati con una decurtazione del 50% dei punteggi ottenuti, e non potranno organizzare alcun tipo di gara di nessuna categoria per la stagione successiva. Le gare di VELOCITA’ dovranno possibilmente ogni anno avvicendarsi tra i Centri. Ogni Centro dovrà ricercare massime facilitazioni sugli impianti di risalita e cercare di ottenere da parte della locale Scuola di sci il maggior contributo possibile di aiuto e collaborazione.
14) RESPONSABILI DEI CLUB NON CENTRI
I club che non rientrano nella graduatoria dei centri potranno nominare un loro rappresentante che partecipi alle riunioni della Commissione Tecnica in veste di uditore.
15) RESPONSABILI
DOVE SIAMO
Via Grand Eyvia, 59
11100 AOSTA
TELEFONO
0165.262001
SEGRETERIA
loredana@asiva.it
segreteria@asiva.it
crva@fisi.org
presidente@asiva.it
UFF. STAMPA
stampa@asiva.it
ORARIO SEGRETERIA
LUN 15:00 - 18:00
MAR 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
MER 15:00 - 18:00
GIO 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00
VEN 10:00 - 12:00 | 15:00 - 18:00

